domenica 3 agosto 2014

Nuovo personale e nuove Domus da visitare! Riparte il progetto "Grande Pompei"

Grazie all’accordo sottoscritto lo scorso 28 luglio fra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e la società ALES spa, dal prossimo 4 agosto trenta nuovi addetti prenderanno servizio presso l’area archeologica di Pompei in attività di supporto alla fruizione di domus ed edifici fino ad ora chiusi a causa dell’insufficiente numero di custodi.

I nuovi addetti garantiranno l’apertura al pubblico dei seguenti edifici: 
Casa di Cornelia, 
Casa di Marco Lucrezio, 
Termopolio di Vetutio Placido,
Casa del Larario di Achille, 
Casa dei Ceii, 
Casa della Caccia Antica, 
Terme Suburbane, 
Casa di Apollo, 
Casa dell’Ara Massima, 
Casa di Marco Lucrezio Frontone.


Grande opportunità di ampliamento dell’offerta di visita così come richiesto dagli operatori turistici e dai visitatori di tutto il mondo.

giovedì 19 giugno 2014

Pompei: la Villa di Diomede in 3D

Una nuova tecnica con l'utilizzo di droni ha permesso di ricostruire in 3D la Villa di Diomede, uno delle prime Domus scoperte a Pompei tra il 1770 e il 1774.
Un drone ha sorvolato per circa due settimane (due ore al giorno, in orari in cui il sito archeologico è chiuso al pubblico), a cento metri d’altezza, l’area occupata dalla costruzione acquisendo tutti i dati necessari alla ricostruzione tridimensionale della Domus.
Son state scattate migliaia di fotografie, poi assemblate in maniera automatica per la ricostruzione 3D.


sabato 14 giugno 2014

Il Grande Progetto Pompei accellera!

Approvato in Consiglio dei Ministri a maggio il disegno di legge "Cultura": per Pompei gare d'appalto per i restauri più urgenti e assunzione di venti progettisti.
Lo scopo è quello di riuscire entro il 31 dicembre 2015 ad investire i 105 milioni di euro ( 41 provenienti dalla Unione Europea) stanziati per la città campana.



martedì 3 giugno 2014

The house of Sallust in Pompeii.


The house of Sallust in Pompeii:

Now at the printer, publication July 8, 2014
S98. THE HOUSE OF SALLUST IN POMPEII (VI 2, 4), by Anne Laidlaw and Marco Salvatore Stella, with contributions by J. Collins-Clinton, A. Martin, S. Ranucci & J. Burge. Cloth, 8 1/2 x 11 inch. 283 pages, 12 pages of colour plates, 294 figures, Tables, End pocket containing two plans (scale 1 : 100) and two photomosaics (1 : 75 and 1 : 50). ISBN-13: 978-0-9913730-0-0. Publication date: July 8, 2014. List price $109. Prepublication web price to individuals $89. Publication of this book has been aided by a grant from the von Bothmer Publication Fund of the Archaeological Institute of America. Reconstruction of peristyle copyright JRA/ J. Burge.

#Pompeii, #Pompei

http://www.journalofromanarch.com/supplements/S98.pdf

info: http://bloggingpompeii.blogspot.it/


venerdì 23 maggio 2014

PompeiLab, Peppe Barra apre la stagione teatrale.

Da maggio a luglio, quattro appuntamenti da non perdere con il teatro d'autore.
Ritorna la rassegna musicale e teatrale del PompeiLab: 24 maggio 2014 Peppe Barra e il suo "Recital d'Autore", accompagnamento musicale del maestro Luca Urciolo.

Per la visione di tutti gli spettacoli, sarà necessario versare un contributo una tantum di 30 euroche comporterà l'iscrizione come socio sostenitore all'associazione "PompeiLab Onlus".

Botteghino:
-PompeiLab (martedì dalle 20 alle 23), Pompei, Via Astolelle area "Ex depuratore".
-Cartoleria Gianburrasca, Via Lepanto 76.
-Lino Monaco, Piazza Bartolo Longo.

Info da: MadeInPompei

mercoledì 30 aprile 2014

Pompeii Ruins news: la Porta Occidentalis e il Santuario extraurbano.

Le ricerche di una équipe dell'Università Suor Orsola Benincasa hanno dato il frutto sperato:
scoperta l’esistenza  di un santuario extraurbano in prossimità del "vicus pubblicus" esistente (area del pomerium) e collegato al tratto occidentale delle mura della città e l'esistenza di una Porta Occidentalis di accesso alla città, in asse con via di Nola e Porta di Nola.

Due grandi novità inserite in un’idea progetto di restauro della Casa di Marco Fabio Rufo che l’Università Suor Orsola Benincasa presenterà martedì 29 aprile alle ore 15.30 nella Sala Consiliare del Comune di Pompei in occasione del convegno dedicato al tema “Pompei tra Archeologia, religiosità e turismo. Progettando la Pompei del XXI secolo: identità e futuro”.

 fonte: Il gazzettino vesuviano



giovedì 27 marzo 2014

Pompei, le foto delle ville mai aperte al pubblico.

Una buona notizia da Pompei: riapertura, per Pasqua, delle Domus di Marco Lucrezio Frontone, di Romolo e Remo e di Trittolem.

Ecco le foto della Soprintentendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia:
Altre foto sono comunque già in "rete", sul sito:
Archart.it
Autore: Giovanni Lattanzi



Casa di M. L. Frontone
Casa di M. L. Frontone
Casa di M. L. Frontone







Casa di M. L. Frontone

Casa di M. L. Frontone



Casa di M. L. Frontone


Casa di Romolo e Remo
Casa di Romolo e Remo







Casa di Romolo e Remo

Casa di Trittolemo
Casa di Trittolemo







Casa di Trittolemo